PROGRAMMA GENNAIO 2014 
 

Sabato 11 gennaio:  PRATO


 

Sala delle Colonne, Conservatorio di S. Niccolò, alle ore 21 -

Concerto “I grandi musicisti”, musiche di W.A. Mozart e L.V. Beethoven.

E' un programma di grande interesse per la singolarità dell'organico strumentale proposto  (quintetto) e l'originalità espressiva dei due “grandissimi” geni musicali; come pure per l'elevata qualità professionale dei musicisti, l'ensamble “I Classici”: Iolanda Sarti al Pianoforte, Alberto Negroni all'Oboe, Giovanni Piqué al Clarinetto, Stefano Mangini al Corno e Dante Vicari al Fagotto.

Da sottolineare anche il contesto ambientale, di grande valore storico-artistico, nel quale si svolgerà il concerto.

 Ingresso libero.

------------------------------------------------------------------------------------------
 

Domenica 19 gennaio:

“A due passi da casa” - CASTELFIORENTINO -
 

Pullman ore 14.15 da Piazza Stazione – Visita guidata a questa graziosa cittadina, e soprattutto ai suoi monumenti più significativi: il Santuario di Santa Verdiana e il Museo di Benozzo Gozzoli. Il  primo, costruito fuori le mura sulla probabile tomba della Santa nei primi decenni dopo la sua morte, avvenuta nel 1242, fu trasformato agli inizi del '700 da Giovan Battista Foggini, in un elegante stile tardo barocco. L'interno è monumentale, l'abside e la cupola e le cupolette costituiscono un esempio prezioso e ben conservato di rara architettura barocca fiorentina, mentre gli affreschi (sempre del '700) rappresentano uno degli episodi di maggior rilevanza pittorica di quel tempo fuori da Firenze città. A pochi passi dal santuario, visiteremo anche la Chiesa di San Francesco.

Il Museo di Benozzo Gozzoli, inaugurato nel 2009, ospita i due monumentali tabernacoli che il pittore, considerato il “genius loci” della Valdelsa per la quantità e l'importanza delle opere da lui eseguite in zona, dipinse nel territorio comunale: il Tabernacolo della  Visitazione e quello della Madonna della Tosse.

E non mancherà una passeggiata guidata al centro storico della cittadina.......
 

Prenotazioni in sede da martedì 7 gennaio.

------------------------------------------------------------------------------------------ 
 

Mercoledì 22 gennaio:  “Palazzi fiorentini” - FIRENZE

- ritrovo a Palazzo Corsini, Via Parione n.11,

alle ore 15.15 (treno da Prato ore 14.30)

– Visita guidata al Palazzo, la più importante residenza della Famiglia Corsini, che era nel '600 la più ricca in città dopo i Granduchi. Il Palazzo è  un'assoluta novità per la Firenze dell'epoca, con richiami evidenti all'architettura romana: la facciata sul fiume, gli avancorpi che le danno la forma ad U, gli archi, le finestre, le balaustre, tutti elementi inediti per la città. E poi la grotta artificiale affrescata dal Gherardini, le statue neoclassiche, la sala da ballo affrescata dal Gabbiani, ecc., tutto concorre a fare di questo palazzo un grandioso esempio di stile Barocco.

Ci farà da guida la proprietaria, Contessa Lucrezia Corsini.
 

Pagamento individuale al momento dell'ingresso.

Prenotazioni anche telefoniche in sede da martedì 7 gennaio.

------------------------------------------------------------------------------------------
 

Sabato 25 gennaio:   “Alla scoperta del nostro territorio: Palazzi pratesi”

-  ritrovo alla sede in Via Carbonaia alle ore 15

- Visita guidata riservata ai soci al Palazzo Buonamici detto “degli Innocenti”, per distinguerlo dall'altro, attuale sede della Provincia di Prato. Si tratta del bel palazzo, sede dello studio notarile D'Ambra, di cui visiteremo gli ambienti più importanti dal punto di vista artistico.  Ci sposteremo poi a visitare un altro importante palazzo del centro storico, di cui non possiamo ancora “svelare” il nome, perché siamo in attesa dei permessi necessari. 

APERTURE STRAORDINARIE. POSTI LIMITATI.

Prenotazioni anche telefoniche in sede da giovedì 16 gennaio.  
 

------------------------------------------------------------------------------------------